Un’escursione alle Gole del Sagittario, un pomeriggio a cavallo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, una giornata di slow rafting, un percorso di avvistamento dei lupi nel vicino Parco Nazionale della Majella oltre a numerosi percorsi di escursionismo.
Una visita all’Azienda agricola Cianflocca, a Castel di Sangro, e al BioAgriturismo Valle Scannese, a Scanno, per acquistare lo yogurt e i formaggi serviti a Casadonna.
Un passaggio all’azienda Valle Reale, a Popoli, per assaggiare i vini di Leonardo Pizzolo.
Una passeggiata a Pescocostanzo, che figura nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”, a Scanno o a Pescasseroli, per scoprire il fascino dei borghi abruzzesi.
Un’escursione alle Gole del Sagittario, un pomeriggio a cavallo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, una giornata di slow rafting, un percorso di avvistamento dei lupi nel vicino Parco Nazionale della Majella oltre a numerosi percorsi di escursionismo.
Una visita all’Azienda agricola Cianflocca, a Castel di Sangro, e al BioAgriturismo Valle Scannese, a Scanno, per acquistare lo yogurt e i formaggi serviti a Casadonna.
Un passaggio all’azienda Valle Reale, a Popoli, per assaggiare i vini di Leonardo Pizzolo.
Una passeggiata a Pescocostanzo, che figura nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”, a Scanno o a Pescasseroli, per scoprire il fascino dei borghi abruzzesi.
Un’escursione alle Gole del Sagittario, un pomeriggio a cavallo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, una giornata di slow rafting, un percorso di avvistamento dei lupi nel vicino Parco Nazionale della Majella oltre a numerosi percorsi di escursionismo.
Una visita all’Azienda agricola Cianflocca, a Castel di Sangro, e al BioAgriturismo Valle Scannese, a Scanno, per acquistare lo yogurt e i formaggi serviti a Casadonna.
Un passaggio all’azienda Valle Reale, a Popoli, per assaggiare i vini di Leonardo Pizzolo.
Una passeggiata a Pescocostanzo, che figura nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”, a Scanno o a Pescasseroli, per scoprire il fascino dei borghi abruzzesi.