gruppo Niko Romito

Il Gruppo Niko Romito è un player globale del food contemporaneo. Oltre a Casadonna e al ristorante Reale, il gruppo è impegnato in diversi ambiti. La formazione, con l’Accademia e il futuro Campus Niko Romito, hub di ricerca applicata sul futuro della nutrizione e sulle nuove metodologie di trasformazione del cibo. La produzione, con i prodotti esclusivi di pasticceria e panificazione firmati Laboratorio Niko Romito, pensati per il consumo domestico. Lo sviluppo di diversi format di ristorazione come Spazio Niko Romito, Bomba Niko Romito, Alt – Stazione del Gusto. La consulenza per il gruppo Bulgari Hotel & Resort di cui Niko Romito firma l’offerta gastronomica nel mondo.

ALT Stazione del Gusto

Il primo ALT ha aperto nel 2018 a Castel di Sangro, lungo la Strada Statale 17 un secondo indirizzo esiste oggi a Montesilvano (Pescara). ALT è un bar, rosticceria e tavola calda, aperto tutto il giorno. È un modello di ristorazione accogliente e informale, dove fermarsi durante un viaggio, pranzare, cenare o fare una merenda o una colazione e comprare del cibo da asporto.

BOMBA Niko Romito

Format di cibo da strada tutto italiano fondato sulla bomba fritta, il classico lievitato dolce rivisitato in chiave contemporanea, sia dolce che salato. Dopo un primo pop-up a Napoli nel 2015, a Milano nel 2018, oggi Bomba è presente nell’offerta gastronomica di Spazio Bar e cucina a Roma, di ALT stazione del gusto a Castel di Sangro e Montesilvano, nei menu del bar del Bulgari Hotel di Milano, Pechino e Parigi, oltre ad essere declinata spesso in format temporary.

spazio Niko Romito Ristorante

Spazio Niko Romito Ristorante è un ristorante di cucina italiana contemporanea.
Un modello di ristorazione dalla forte personalità, dove le idee che nascono nelle cucine del Reale si esprimono in un linguaggio più familiare e informale. In un nuovo contesto urbano, si ritrovano i concetti di purezza, bellezza e semplicità che contraddistinguono il pensiero di Niko Romito, tanto in cucina quanto nel servizio e negli arredi.

spazio Bar e Cucina Roma

Spazio Niko Romito Bar e Cucina è un bar all’italiana con ristorazione. L’offerta gastronomica diventa trasversale e fonde il concetto del ristorante contemporaneo a quello del classico bar all’italiana. Un locale versatile, aperto dalla colazione all’aperitivo della sera, un’idea di convivialità innovativa, una cucina esigente, identitaria, ma sempre accessibile.

spazio ristorante didattico
Rivisondoli

Spazio a Rivisondoli si trova dove nacque il Reale: nel 2013 è diventato il ristorante didattico dell’Accademia Niko Romito. Aperto al pubblico solo in alta stagione (dicembre e agosto) Spazio è un’osteria raffinata dove è possibile assaggiare la cucina degli studenti della scuola.

Bulgari Il Ristorante – Niko Romito

Il Ristorante – Niko Romito, all’interno dei Bulgari Hotels & Resorts nel mondo rappresenta un modello di ristorazione dall’identità forte, dove il gusto e l’eleganza della cultura italiana incontrano la filosofia innovativa dello chef. Per questo progetto, Niko Romito ha definito i nuovi codici di una cucina italiana contemporanea, riscrivendone le ricette iconiche secondo i suoi canoni di purezza, sintesi, leggerezza e piacevolezza.

Casadonna

Casadonna è un ex monastero del ’500 nel Parco Nazionale d’Abruzzo, rinato dopo un coraggioso restauro, filologico e al tempo stesso contemporaneo. Negli antichi ambienti del monastero, Cristiana e Niko Romito hanno creato il ristorante, dieci camere per gli ospiti e l’Accademia Niko Romito. L’edificio è circondato da una tenuta di 6 ettari, con un vigneto di Pecorino con si produce il vino di Casadonna.

Reale

L’avventura del Reale inizia nel 2000 a Rivisondoli, anno in cui Niko e Cristiana rilevano la trattoria del padre Antonio. Nel 2011 il ristorante viene trasferito nel nuovo complesso di Casadonna, dove nel 2014 ottiene la terza stella. Oggi il ristorante è il centro pulsante dell’universo Niko Romito: un laboratorio di ricerca, dove nascono i nuovi piatti del Reale, ma anche gli stimoli creativi alla base di tutti gli altri progetti del Gruppo Niko Romito.

Realizzare prodotti buoni, leggeri e salutari e offrire qualità in maniera sempre più estesa, più democratica. La creatività utile ispira il lavoro del Laboratorio Niko Romito e si traduce in un’unica linea di lievitati, biscotti, prodotti da forno, confetture e nettari che interpretano il gusto tradizionale italiano, alleggeriti in grassi e zuccheri e dal 2020 certificati BIO e VEGAN OK.

accademia Niko Romito Scopri di più

campus Niko Romito

Innovazione, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale, sono i valori fondanti della mission del Campus Universitario di Ricerca e Alta Formazione Niko Romito, naturale evoluzione dell’Accademia Niko Romito nata nel 2011.

Il Campus aspira a formare una nuova generazione di cuochi che possano scrivere il nuovo paradigma della ristorazione collettiva, esplorando il campo della nutrizione e delle tecnologie di trasformazione della cucina e dell’agroindustria. La ricerca e lo sviluppo in ambito nutrizionale, la standardizzazione e industrializzazione dei processi di trasformazione, l’alta formazione rivolta agli operatori del settore gastronomico della nutrizione umana e della trasformazione e transizione alimentare, sono i fondamenti del programma formativo per formare le nuove figure della ristorazione di domani.

La formazione di cuochi e manager della ristorazione e dell’agroindustria del futuro è l’obiettivo del Campus, poiché l’applicazione e l’implementazione del Metodo Niko Romito nella ristorazione collettiva, segnerà un importante cambio di passo. Un metodo sperimentato sul campo, certificato dall’Università La Sapienza, indicato dalla FAO come migliore pratica nell’applicazione della dieta mediterranea. Un metodo che dimostra come far mangiare bene integrando gusto e salubrità rispettando la sostenibilità ambientale ed economica e i principi della circolarità evitando gli sprechi alimentari è non solo possibile, ma necessario

il progetto campus Niko Romito

intelligenza nutrizionale

Questo è un progetto rivoluzionario, socialmente utile, reale perché sarà immediatamente applicato. Le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei nuovi menù sviluppati, la standardizzazione e replicabilità delle ricette sono fondamentali, ma ciò che mi rende particolarmente felice è il pensiero che il paziente potrà affrontare l’esperienza ospedaliera in maniera diversa, e che Intelligenza Nutrizionale diventerà parte integrante del suo percorso di cura, oltre a un prezioso strumento di educazione alimentare.

IN – Intelligenza Nutrizionale, è un progetto concepito in partnership con l’Università La Sapienza, il Gruppo Giomi / Gioservice e l’ospedale Cristo Re di Roma: l’intera catena di produzione del menù ospedaliero è stata ripensata attraverso l’applicazione di tecniche di trasformazione del cibo sviluppate da Niko Romito al Reale, un approccio che consente non solo di migliorare l’aspetto organolettico del pasto servito, ma anche il valore nutrizionale dell’alimento post-trasformazione, il tutto nel rispetto dei vincoli di budget.

“La creatività del cuoco può diventare una creatività utile ed essere messa al servizio della collettività. È fondamentale creare un dialogo tra cuochi, medici, scienziati ed industriali per rivoluzionare il nostro sistema alimentare e portare gusto, qualità e salute anche nella ristorazione collettiva. Il progetto Intelligenza Nutrizionale prova che questo è possibile. Le caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei nuovi menù sviluppati, la standardizzazione e replicabilità delle ricette permettono al paziente di affrontare l’esperienza ospedaliera in maniera diversa. Il cibo diventa parte integrante del percorso di cura e prezioso strumento di educazione alimentare.”